
05 Nov 2014
Siamo ormai nel vivo dell’autunno, e prima che arrivi l’inverno con la sua scarsità di prodotti di stagione conviene farsi una bella abbuffata di tutto quel che la natura ha da offrirci in questo periodo dell’anno.
Naturalmente non si può parlare di prodotti autunnali senza citare le castagne e i marroni, prodotti del bosco che si possono consumare in tantissimi modi diversi come ad esempio sotto forma di caldarroste, per preparare torte o come ingredienti della pasta fresca.
E poi ci sono loro, le composte di castagne, vere prelibatezze che gli amanti della cucina non vorranno lasciarsi sfuggire l’opportunità di preparare! Ecco come fare delle marmellate di castagne naturali e gustose, a partire dagli ingredienti che sono:
- 1 chilo di castagne già lessate
- 1 chilo di zucchero
- 2 limoni (succo)
- 1 bicchierino di Marsala
Si inizia passando le castagne cotte al passaverdura, facendo attenzione a rimuovere ogni impurità e cercando di ottenere un composto fine ed omogeneo. A questo punto si aggiunge il chilo di zucchero a circa 700 ml di acqua e si lascia bollire il tutto a fuoco lento fino a quando la consistenza dello sciroppo è sufficientemente compatta. Dopodiché si aggiungono allo sciroppo le castagne passate, il succo di limone e si prosegue ancora per una mezz’oretta circa la cottura.
A questo punto dopo aver spento il fuoco si aggiunge al tutto il Marsala (in alternativa si possono utilizzare anche rum o altri liquori di proprio gradimento) e si colloca la composta ancora caldissima in vasetti precedentemente puliti e sterilizzati, tappandoli con una capsula dalla chiusura perfettamente stagna e lasciandoli riposare a testa in giù per una ventina di minuti circa.
Si consiglia di lasciare riposare la composta per almeno un mesetto prima di assaggiarla, in modo tale da stabilizzarne il sapore; a questo proposito, preparando adesso la vostra marmellata di castagne, avrete a disposizione degli ottimi regali di Natale!
Redazione & Digital Marketing
Latest entries
Cucina14 02 2019Ristoranti stellati in Emilia: non solo Bottura, anche cucina tradizionale
Emilia-Romagna15 02 2015La vendita di camper nuovi e usati per scoprire le bellezze dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna15 02 2015Turismo a Parma: il 2014 ha sorriso alla città ducale
Ricette04 02 2015Scopri come fare le conserve in modo totalmente naturale
No Comments