01 Mar 2014
Le Valli dell’Elce e dei Grilli o di Sant’Eustachio rappresentano un’occasione per effettuare escursioni in ambienti naturali modellati dall’azione erosiva millenaria delle acque superficiali, che in alcuni casi, insinuandosi nelle fratture del substrato roccioso di origine calcarea, ha dato vita a informazioni di natura carsica, quali grotte e risorgenze, forre nel fondovalle, pareti rocciose verticali ed androni.
La Valle di Sant’Eustachio trae origine dall’azione erosiva dell’omonimo torrente, affluente in destra idrografica del fiume Potenza. In corrispondenza della Valle dell’Elce invece, l’agente morfogenetico è il torrente dell’Elce. L’alternarsi di differenti condizioni ecologiche determinano l’insediamento di tipi vegetazionali assai diversificati, passando da boschi di sclerofille mediterranee su versanti acclivi e soleggiati a boschi caducifogli di roverella e/o carpino nero.
Alle altitudini maggiori sono presenti anche nuclei di faggeta. Nei luoghi freschi ed ombrosi delle valli, sulle rupi umide e stillicidiose, nelle grotte lungo i corsi d’acqua e nel sottobosco, ma anche sui vecchi muri delle fornaci e dell’abbazia di Sant’Eustachio e nelle fessure delle rocce si sviluppano varie specie di felci che in tali siti trovano il loro habitat ideale.
Nelle valli è possibile incontrare uccelli quali la capinera, il pettirosso, la ghiandaia, l’allocco, il gufo comune ed il falco pellegrino; fra i mammiferi l’istrice, il cinghiale, la volpe ed il gatto selvatico. La grotta dell’Elce costituisce un perfetto rifugio per il capriolo, mentre le grotte della valle dei Grilli sono popolate da diverse specie di pipistrelli; negli ambienti umidi di quest’ultima valle sono presenti anfibi quali il raro geotritone, il tritone crestato, il tritone punteggiato e diverse specie di rane.
Consigliamo di visitare a Gagliole (MC), il Museo di Storia Naturale aperto dal martedi alla domenica dalle 15.30 alle 19.30 nei mesi di luglio e agosto, mentre a settembre e giugno rimane aperto solo sabato domenica e festivi. Telefono +39 0737 640534 www.museostorianaturalegagliole.it
Redazione & Digital Marketing

-
Specializzato in Web Marketing Turistico, con una forte passione
per la valorizzazione territoriale, del prodotto tipico e dell'enogastronomia Italiana.
Docente Digital Marketing nei corsi FSE della Regione Marche.
Da 25 anni Digital Media Strategist, sviluppatore siti e WebApp.
Progetto animazioni web con HTML5/CreateJs Canvas in Adobe Animate.
Specializzato SEM / SEO e Voice Search SEO. Blogger per:
WebMarketingnews.it | MedicodiFiducia.it | TurismoeCucina.it
Online Activities on: WebStrategie.it - PubblicareArticoli.it - SpecialistaSitiWeb.it
No Comments