
22 Mag 2020
Foto in evidenza di Michele Telari, Videomaker per Matrimoni
Partenza da Pisa la città delle Torri Pendenti
Una proposta interessante per un week-end di fine estate potrebbe essere un breve soggiorno in Toscana.
Un buon percorso per visitare i luoghi più suggestivi e rinomati di questa regione potrebbe prevedere l’inizio del viaggio a Pisa. La prima sosta d’obbligo è senza dubbio Piazza del Duomo, meglio conosciuta come Piazza dei Miracoli, resa famosa dalla celebre Torre pendente, dove oltre alla torre è possibile visitare anche la Cattedrale realizzata in marmo bianco e colorato, sono molte le coppie che decidono di sposarsi in Toscana per celebrare il matrimonio in chiese e cattedrali tanto evocative, per non parlare poi delle numerose location ricche di fascino.
Una visita anche alla Chiesa di San Nicola ed alla Chiesa di San Michele degli Scalzi vi potranno far vantare di aver visitato nella stessa città le tre torri pendenti. Infatti anche i campanili di queste due chiese, come quello più famoso della Cattedrale presentano una significativa pendenza.
In tarda mattinata trasferimento a Firenze la culla dell’arte rinascimentale
Imboccando la superstrada FI-PI.LI è possibile giungere a Firenze in quaranta minuti circa. Giunti nella capitale del Rinascimento, dichiarata patrimonio dell’UNESCO per i suoi innumerevoli monumenti ed opere d’arte, il problema più grande sarà decidere quale visitare per primo. Fra i luoghi da visitare assolutamente vi suggeriamo Piazza della Signoria dove, davanti alla sede del Palazzo Comunale, potrete ammirare la bellissima Fontana di Nettuno, la Cattedrale affiancata dal Campanile di Giotto, Palazzo Pitti, gli Uffizi,
Piazza Santa Croce, il Ponte Vecchio dove potrete ammirare i molti negozi orafi artigianali sentendo sotto di voi scorrere le acque impetuose del fiume Arno.
Per il pranzo e la cena è consigliata una sosta nelle numerose trattorie che, molto spesso ancora a gestione familiare, popolano ed animano le bellissime stradine ancora presenti nel cuore di Firenze.
Potrete gustare un’ottima ribollita, una panzanella,
le famose crespelle alla fiorentina, il baccalà,
mangiare la vera bistecca fiorentina,
il tutto accompagnato da uno squisito vino Chianti.
Dopo cena non rinunciate ad un buon gelato artigianale gustato al Piazzale Michelangelo, che offre ai suoi visitatori una splendida vista notturna sulla città.
Dormire a Firenze non rappresenta certo un problema,
una vasta scelta fra hotel, affittacamere, ostelli, bed and breakfast, campeggi, potranno garantirti la scelta ideale.
Ultima tappa Siena – La Città del Palio
Nella mattinata trasferimento verso Siena, con una breve sosta a San Gimignano. Passeggiando tra le antiche vie e gli antichi borghi rimasti invariati nel corso dei decenni, ammirando le stupende torri che si innalzano verso il cielo, percorrere la via del vino e lasciarsi avvolgere dai profumi e i sapori, essere accolti dai numerosi produttori e poter degustare i prodotti tipici di questo stupendo territorio, portando con sé una bottiglia di ottima Vernaccia vi sembrerà di portare con voi un po’ del colore e del profumo di questa meravigliosa terra.
Dopo questa sosta mattutina partenza nel pomeriggio per Siena, città resa famosa nel mondo dal Palio, e visita alla rinomata Piazza del Campo che lo ospita.
Da non dimenticare una visita anche al Palazzo Comunale, alle famosissime Logge ed alla incantevole Torre del Mangia. La Fortezza Medicea, Porta Romana e
Le Mura di Siena rappresentano i principali monumenti di architettura militare della città.
La sosta enogastronomica non può tralasciare le ghiottonerie tipiche di questa zona, particolarmente apprezzate nel periodo natalizio si trovano e sono ottime in qualsiasi periodo dell’anno.
Siena infatti non è solo Palio, ma anche ricciarelli, panforte, torrone, copate.
Per accompagnare queste stupende prelibatezze un ottimo vin santo.
Al termine di questo week-end rientrerete nelle vostre abitudini quotidiane conservando un ricordo bellissimo di questa regione ed il desiderio di visitarla di nuovo.
Chiunque si rechi in Toscana vi lascia un pezzetto del suo cuore.
Redazione & Digital Marketing

-
Specializzato in Web Marketing Turistico, con una forte passione
per la valorizzazione territoriale, del prodotto tipico e dell'enogastronomia Italiana.
Docente Digital Marketing nei corsi FSE della Regione Marche.
Da 25 anni Digital Media Strategist, sviluppatore siti e WebApp.
Progetto animazioni web con HTML5/CreateJs Canvas in Adobe Animate.
Specializzato SEM / SEO e Voice Search SEO. Blogger per:
WebMarketingnews.it | MedicodiFiducia.it | TurismoeCucina.it
Online Activities on: WebStrategie.it - PubblicareArticoli.it - SpecialistaSitiWeb.it
No Comments