
30 Dic 2017
Santo Spirito è un quartiere di Firenze che si distingue dal resto della città, questa zona non fa parte delle classiche rotte dei Florence tours ma è piuttosto frequentata dagli stranieri che generalmente si fermano a Firenze per periodi più lunghi.
Il fascino che Firenze esercita sulle persone va oltre le sue bellezze artistiche, alcune zona del centro storico della città sembrano ancora vivere di un atmosfera antica che è difficile ritrovare in altri luoghi, sono molti gli stranieri che decidano di passare lunghi periodi a Firenze se non addirittura trasferirsi definitivamente.
Vivendo a Firenze per lunghi periodi si entra in contatto sempre di più con una realtà unica difficilmente riscontrabile in altri luoghi, nonostante le zone più moderne abbiano i connotati di una città moderna, alcuni quartieri del centro storico hanno mantenuto caratteristiche tali da regalare ancora oggi l’emozione di vivere in un’altra epoca.
Uno dei quartieri più caratteristici dove ancora si percepisce l’atmosfera di un’altra epoca è il quartiere di Santo Spirito che insieme a San Frediano compongano la zona dell’oltrarno.
Questa zona di Firenze è stata soprannominata dai fiorentini la rive gauche per la sua vitalità intellettuale e artistica che ancora oggi permette a chi partecipa alla vita di questa zona di Firenze uno stile di vita tipicamente bohémien.
In Santo Spirito le varie forme di arte si mescolano con la vita popolare di un quartiere che da sempre è vissuto nell’ombra rispetto alle più famose zone centrali che sono situate dall’altra parte del fiume Arno, zone che da sempre rappresentano Firenze nel mondo potendo contare su monumenti, musei, e opere artistiche di valore inestimabile.
L’assenza di importanti monumenti e musei ha negato alla zona dell’Oltrarno di essere inclusa nelle rotte classiche del turismo che si concentrano principalmente sulle visite ai grandi monumenti e musei di Firenze, questa condizione ha portato ad uno sviluppo alternativo di Santo Spirito che è divenuto il punto di incontro non solo degli artisti ma anche di chi ama vivere serate divertenti e trasgressive, al di la dei tradizionali luoghi della città.
Quando cala la sera i quartieri di Santo Spirito e di San Frediano si trasformano, le strade e le piazze dell’Oltrarno come piazza Santo Spirito si trasformano in un luogo di incontro con moltissimi ristoranti dove si possano mangiare i tipici cibi e toscani oltre agli ottimi vini.
Oltre alle trattorie e ai ristoranti questa zona è famosa anche per la presenza di moltissimi locali che oltre ai vini toscani offrano cocktail di ogni genere fino a tarda notte, sono molti gli stranieri ed i fiorentini che frequentano Santo Spirito e tutta la zona dell’Oltrarno. Tra questi giovani sono molto anche gli studenti stranieri che studiano a Firenze, tra questi particolarmente sono gli americani che desiderano divertirsi trascorrendo in compagnia le ore della notte.
Redazione & Digital Marketing

-
Specializzato in Web Marketing Turistico, con una forte passione
per la valorizzazione territoriale, del prodotto tipico e dell'enogastronomia Italiana.
Docente Digital Marketing nei corsi FSE della Regione Marche.
Da 25 anni Digital Media Strategist, sviluppatore siti e WebApp.
Progetto animazioni web con HTML5/CreateJs Canvas in Adobe Animate.
Specializzato SEM / SEO e Voice Search SEO. Blogger per:
WebMarketingnews.it | MedicodiFiducia.it | TurismoeCucina.it
Online Activities on: WebStrategie.it - PubblicareArticoli.it - SpecialistaSitiWeb.it
No Comments