
07 Mar 2015
Ancona è senz’altro una città poliedrica ricca di storia e cultura, con spiagge mozzafiato e ambienti naturali unici, potremmo dire che Ancona ben rappresenta la regione di cui è capoluogo di provincia, raggruppando paesaggi diversi ma tutti in egual misura meravigliosi.
La ricchezza paesaggistica la si ritrova anche nella sua tradizione culinaria dominata sia da piatti a base di carne che di pesce, il tutto innaffiato da ottimi vini e dolci a prova di bilancia… e cosa c’è di meglio per conoscere realmente un territorio se non fare un bel tour enogastronomico alla scoperta dei sapori autentici del posto?
Partiamo dalla lunga tradizione ittica di Ancona e quindi dalle ricette a base di pesce ed in particolare del pescato dell’Adriatico cucinato secondo antiche ricette casalinghe, tra i piatti locali più conosciuti e assolutamente da non perdere ci sono: la zuppa di pesce, il baccalà all’anconetana ed un buon piatto di moscioli.
Il brodetto all’Anconetana (da non confondere con quello Fanese!!) è una zuppa di pesce che contempla ben 13 varietà diverse di pesce locale, è una zuppa molto densa e saporita, servita con fette di pane caldo, il vero segreto del brodetto è sconosciuto, si narra sia gelosamente custodito da maestri chef anconetani! Dopo la zuppa, potete degustare il baccalà all’Anconetana, piatto ricco di sapori, ideale da gustare con un buon bicchiere di rosso Conero (vino d.o.c. prodotto esclusivamente nella provincia di Ancona). Infine, se siete ad Ancona, non potete non assaggiare i Moscioli Selvatici di Portonovo, particolare varietà di cozza che si trova solo in questo tratto di mare, oggi è tutelato dal presidio slow food.
Se invece la vostra passione è la carne, Ancona non vi deluderà, tra le sfiziosità che non potete assolutamente perdere ci sono la porchetta di maiale ed il ciauscolo, (che potrete trovare in ogni città delle Marche) salame locale spalmabile ottimo come aperitivo su crostini di pane caldo accompagnati da un calice di Verdicchio dei Castelli di Jesi! I salumi sono il fiore all’occhiello di Ancona e di tutto il territorio marchigiano: il prosciutto, la coppa di testa ed il salame di Fabriano. Infine tra le specialità a base di carne dovete assaggiare i fegatelli, conditi con sale, pepe e avvolte in una foglia di alloro, sono squisiti se gustati alla griglia.
Vi è venuta fame? A questo punto non vi resta che contattare uno dei migliori b&b di Ancona, Villangiolò, un b&b accogliente con una colazione che non smentisce la natura da buongustai degli anconetani! A Villangiolò potrete assaggiare dolci fatti in casa, marmellate caserecce, prodotti locali e a chilometro zero, prodotti naturali e rispettosi dell’ambiente, sapori di casa, una colazione ricca di coccole e bontà!
Che aspettate allora? Prenotate la vostra vacanza ad Ancona e cominciate a gustare tutte le specialità che solo questa città sa offrire.
Redazione & Digital Marketing

-
Specializzato in Web Marketing Turistico, con una forte passione
per la valorizzazione territoriale, del prodotto tipico e dell'enogastronomia Italiana.
Docente Digital Marketing nei corsi FSE della Regione Marche.
Da 25 anni Digital Media Strategist, sviluppatore siti e WebApp.
Progetto animazioni web con HTML5/CreateJs Canvas in Adobe Animate.
Specializzato SEM / SEO e Voice Search SEO. Blogger per:
WebMarketingnews.it | MedicodiFiducia.it | TurismoeCucina.it
Online Activities on: WebStrategie.it - PubblicareArticoli.it - SpecialistaSitiWeb.it
No Comments