26 Feb 2014
Bevande analcoliche, distillati e liquori
- liquore al cumino
- liquore all’anice – mistrà
- prunus di valle rea – lacrima di spino nero
- moretta – murèta – muretta fanese – muretta di fano
- sapa
- vino cotto – vi’ cotto – vi’ cuot
- vino di visciole
- visner
Carni (e frattaglie) fresce e loro preparazione
- barbaglia – goletta
- budellino di agnello o capretto crudo
- cappone rustico – cappone nostrale
- carne del cavallo del catria
- carne della razza bovina marchigiana
- carne di pecora sopravvissana
- ciarimbolo – ciaringolo – buzzicco – ciambudeo
- cicoli – ciccioli – sgrisciuli
- coppa di testa – tortella
- fegatelli
- galantina
- gallo ruspante
- lardo del montefeltro
- lonza – capocollo – scalmarita
- lonzino – capolombo
- mazzafegato – salsiccia matta
- miaccio – miaggio – migliaccio
- pancetta arrotolata
- porchetta
- prosciutto aromatizzato del montefeltro
- prosciutto delle Marche
- salame di Fabriano
- salame di Frattula
- salame di pecora
- salame di soprassato o soppressato
- salame lardellato
- salsiccia
- salsiccia di fegato
- spalletta
- tacchino bronzato rustico o nostrano galinacc – dindo
Condimenti
- conserva di pomodori
- pasta di tartufo bianco
- salamora di belvedere
- salsa di olive
Formaggi
- cacio in forma di limone
- caciotta
- caciotta vaccina al caglio vegetale
- caprino
- caprino al lattice di fico
- cascio pecorino lievito – pecorino fresco “a latte crudo”
- casecc
- pecorino
- pecorino in botte
- raviggiolo
- slattato
Burro, margarina, oli
- Olio extravergine di oliva monovarietale coroncina
- Olio extravergine di oliva monovarietale mignola
- Olio extravergine di oliva monovarietale piantone di falerone
- Olio extravergine di oliva monovarietale piantone di mogliano
- Olio extravergine di oliva monovarietale raggia
- Olio extravergine di oliva monovarietale raggiola
- Olio extravergine di oliva monovarietale sargano di fermo
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
- bacche di biancospino in sciroppo
- carciofo monteluponese o scarciofeno
- carciofo violetto precoce di Jesi
- cavolfiore “precoce di Jesi”
- cavolfiore “tardivo di Fano”
- cicerchia
- cipolla di Suasa
- composta di castagne
- cotognata
- farina di granturco quarantino nostrano del maceratese
- farro “triticum dicoccum”
- germogli di pungitopo sott’olio
- germogli di vitalba sott’olio
- gobbo di trodica – cardo di macerata
- granita con pesce di montelabbate – grattamarianna
- lamponi sciroppati
- marmellata di bacche di rosa canina
- marmellata di cotogne e radici di cicoria
- marmellata di fichi della signora
- marmellata di more
- marmellata di mosto e mele – mostarda
- marmellata di pomodori verdi
- marrone del montefeltro
- marrone di acquasanta terme
- marrone di roccafluvione
- mela rosa – pianella – rosetta – durella – appietta
- mela rozza
- misto di fine stagione
- olive nere marinate – olive nere strinate
- orzo mondo tostato macinato
- pera angelica
- mela del papa
- roveja – rubiglio – corbello
- taccole
- tartufo bianco (tuber magnatum pico)
- tartufo nero estivo (tuber aestivum vitt.) o scorzone
- tartufo nero pregiato (tuber melanosporum vitt.)
- visciolata
- visciole e amarene di cantiano
- visciole essiccate
- visciole sciolte al sole – visciuli a lu sole
- anicetti
- biscotti di mosto
- biscottini sciroppati – biscutin’
- bostrengo
- calcione di treia
- calcioni di fave fritti
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
- castagnole
- cavallucci
- chichiripieno o chichì
- ciambella frastagliata – ciammella strozzosa
- ciambelle all’anice o anicini
- ciambellone
- cicerchiata
- crescia – crescia brusca – spianata – cacciannanzi
- crescia fogliata – crescia fojata – lu rocciu
- crescia sotto la cenere – torta coi ovi
- cresciolina
- crostata al torrone
- crostoli del montefeltro
- fave dei morti
- fristingo – fristingu – frestinghe
- frittelle di polenta
- frustenga
- funghetto di Offida
- lonza di fico – lonzino di fico – lonzetta di fico – salame di fico (Corinaldo)
- maccheroncini di campofilone – cappellini di campofilone
- maiorchino – marocchino
- pan nociato
- pane a lievitazione naturale
- pane di chiaserna
- pane di pasqua di borgopace
- pizza con le noci
- pizza di pasqua o crescia di pasqua
- pizza o crescia di pasqua al formaggio
- quadrelli pelusi
- rocciata – erbata
- scroccafusi
- serpe
- sfrappe – fiocchetti
- sughetti – sughitti – sciugheti – sapetti
- tacconi – tacon
- torrone di fichi – panetto di fichi
- torta di granoturco in graticola
- ungaracci – ungarucci
- filetti di trota affumicati
- miele delle Marche
- miele di Montefeltro
- ricotta
- ricotta salata
Redazione & Digital Marketing

-
Specializzato in Web Marketing Turistico, con una forte passione
per la valorizzazione territoriale, del prodotto tipico e dell'enogastronomia Italiana.
Docente Digital Marketing nei corsi FSE della Regione Marche.
Da 25 anni Digital Media Strategist, sviluppatore siti e WebApp.
Progetto animazioni web con HTML5/CreateJs Canvas in Adobe Animate.
Specializzato SEM / SEO e Voice Search SEO. Blogger per:
WebMarketingnews.it | MedicodiFiducia.it | TurismoeCucina.it
Online Activities on: WebStrategie.it - PubblicareArticoli.it - SpecialistaSitiWeb.it
No Comments