
11 Feb 2017
Con l’approssimarsi della fine dell’estate, hotel e residence Salento si svuotano. Lecce, però, fa eccezione alla regola del posto; città d’arte e di storia, il capoluogo più a sud della Puglia vive di un turismo differente, che si svincola dalle logiche della stagionalità e si struttura su un’offerta turistica strutturata su più fronti e in grado di attrarre un flusso costante di visitatori nel corso di tutto l’anno.
Il barocco e la pietra leccese
La pietra leccese è eccellenza locale, una roccia tipica del posto che si contraddistingue per le caratteristiche di friabilità e facilità di lavorazione. Il materiale si è rivelato decisivo a cavallo tra XVII e XVIII secolo, quando la città, in pieno clima di Controriforma, cambiò la propria morfologia urbanistica e si trasformò una una delle massime città barocche d’Italia. Oggi Lecce è conosciuta come la Firenze del Sud, appellativo più che mai meritato e figlio di una produzione artistica che vide nascere, nell’arco di pochissimi anni, monumenti eccezionali come la Basilica di Santa Croce e il Duomo della città. Il centro storico di Lecce è un trionfo di manifestazioni d’arte barocca che si riflettono anche nelle piccole ma incantevoli chiese dedicate a Sant’Irene, Santa Chiara e San Matteo, solo per fare alcuni nomi.
L’Anfiteatro Romano
Nel cuore della città, frontalmente a Piazza Sant’Oronzo, sorge un Anfiteatro Romano risalente al I-II secolo d. C. L’opera è una testimonianza straordinaria della dominazione romana in Puglia e fu portato alla luce solo nel corso della prima metà del ‘900, grazie alle maestose opere di scavo eseguite dall’archeologo leccese Cosimo De Giorgi e dalla sua equipe. Da allora, l’Anfiteatro è diventato uno dei simboli più significativi dell’identità leccese e fiore all’occhiello della città.
La vita serale
Lungo il corso di Lecce si celebra una collettività mai dormiente e che, anche durante i giorni infrasettimanali, anima la città e le dà colore. Le vie del centro sono un brulicare di pub, vinerie, pizzerie, che si alternano tra artisti di strada e libreria aperte fino a tarda sera. Il corso risplende di fervore e dinamismo, e accoglie famiglie e giovani, anziani e ragazzini, tutti attirati da una dimensione urbana a misura d’uomo e sempre piacevole.
Redazione & Digital Marketing

-
Specializzato in Web Marketing Turistico, con una forte passione
per la valorizzazione territoriale, del prodotto tipico e dell'enogastronomia Italiana.
Docente Digital Marketing nei corsi FSE della Regione Marche.
Da 25 anni Digital Media Strategist, sviluppatore siti e WebApp.
Progetto animazioni web con HTML5/CreateJs Canvas in Adobe Animate.
Specializzato SEM / SEO e Voice Search SEO. Blogger per:
WebMarketingnews.it | MedicodiFiducia.it | TurismoeCucina.it
Online Activities on: WebStrategie.it - PubblicareArticoli.it - SpecialistaSitiWeb.it
No Comments